Il Ministero dell'Economia esamina la nuova legge sulla tutela dei consumatori

ABU DHABI, 11 gennaio 2024 (WAM) - Il Ministero dell'Economia ha tenuto oggi una sessione informativa, durante la quale ha esaminato i principali sviluppi riguardanti la legislazione e le politiche per lo sviluppo del sistema di protezione dei consumatori degli Emirati Arabi Uniti. Questi includono il decreto legge federale n. 5 del 2023 che modifica la legge federale n. 15 del 2020 sulla tutela dei consumatori e il suo regolamento esecutivo emesso dalla decisione del gabinetto n. 66 del 2023. Il briefing si è svolto alla presenza di Abdullah Al Saleh, sotto -Segretario del Ministero dell'Economia.
Al Saleh ha affermato: "La nuova legge sulla protezione dei consumatori e il suo regolamento esecutivo rappresentano una vera pietra miliare negli sforzi del governo per sviluppare il sistema di protezione dei consumatori del paese in conformità con le migliori pratiche. Ha due dimensioni: la prima è il rafforzamento del ruolo del autorità locali nell'applicazione più efficace della legge sulla tutela dei consumatori, conferendo loro tutti i poteri legislativi necessari. Sono state conferite loro competenze giuridiche inerenti i) ricevere, dare seguito e dare seguito ai reclami dei consumatori, ii) imporre sanzioni amministrative e ammende per atti commessi in violazione delle disposizioni della legge e del suo regolamento esecutivo, e iii) dare seguito alle doglianze presentate contro le decisioni sulle misure punitive."
Ha continuato: "La seconda area di interesse è il rafforzamento delle misure deterrenti per garantire che i commercianti, siano essi rivenditori, commercianti o produttori, rispettino i loro obblighi legali, per riequilibrare il rapporto contrattuale tra loro e i consumatori. In questo contesto, i commercianti "gli obblighi durante la vendita di un bene o la fornitura di un servizio sono stati più elaborati, meglio chiariti e ampliati per includere quasi 43 obblighi. Ciò è in linea con gli obiettivi strategici del Ministero di promuovere i diritti e il benessere dei consumatori al fine di stabilire e garantire un ambiente abilitante e sicuro quando si acquistano beni o si ricevono servizi”.
Al Saleh ha osservato che la maggior parte degli obblighi dei commercianti ai sensi della nuova legge e regolamento non esistevano nella legislazione precedente. Ciò conferma un cambiamento qualitativo nella legislazione a sostegno della protezione dei consumatori e che garantisce tutti i diritti dei consumatori nel paese. Contribuisce inoltre alla fornitura di servizi o beni secondo i più alti standard di qualità come uno degli obiettivi del Paese per migliorare la qualità della vita dei cittadini e dei residenti e in linea con la visione di "We the UAE 2031".
Il Sottosegretario ha affermato: “Grazie alle direttive visionarie della leadership degli Emirati Arabi Uniti, oggi il Paese vanta un quadro giuridico all'avanguardia dedicato alla tutela dei diritti dei consumatori in linea con le migliori pratiche globali. Ciò avviene nel contesto di progressi legislativi consecutivi all’interno del nostro sistema di protezione dei consumatori”.
Ha sottolineato gli sforzi di collaborazione in corso tra il Ministero dell'Economia e i suoi partner pubblico-privati per migliorare il rispetto delle normative nazionali sulla protezione dei consumatori, promuovere una condotta commerciale etica, rafforzare la supervisione del mercato e sostenere standard di servizio e di consegna dei prodotti di prim'ordine.
“Il Ministero dell’Economia sta attualmente collaborando con gli enti governativi locali per sviluppare un sistema completo per gestire in modo efficiente e affrontare tempestivamente i reclami. Questa iniziativa mira ad aumentare la fiducia dei consumatori e a salvaguardare i loro diritti sui mercati del Paese”, ha aggiunto.
Al Saleh ha sottolineato che la nuova legge sulla protezione dei consumatori n. 5 del 2023 incorpora diverse modifiche ad alcune disposizioni della legge federale n. 15 del 2020 sulla protezione dei consumatori. Questi emendamenti hanno rafforzato in modo significativo il ruolo delle autorità locali, rafforzato l’applicazione della legge, introducendo meccanismi più flessibili ed efficienti per far avanzare le politiche governative volte a rafforzare la protezione dei consumatori sia a livello federale che locale.
Per la prima volta, gli obblighi del fornitore relativi ai pezzi di ricambio necessari e alla riparazione dei beni sono dettagliati in base alla natura della domanda del cliente. Inoltre, vengono specificati nuovi meccanismi che regolano l'esame della merce presso i laboratori nel caso in cui sorga una controversia tra cliente e fornitore sulla qualità della merce. Ciò rafforza le misure deterrenti che aiutano a garantire gli obblighi del fornitore e i diritti dei consumatori. Per la prima volta è stata determinata una finestra temporale da sette a 30 giorni per garantire l’obbligo del fornitore di fornire pezzi di ricambio o beni sostitutivi, nel caso in cui venga riscontrato un difetto nella merce fornita.
Al Saleh ha discusso il nuovo elenco dettagliato di sanzioni amministrative e multe per violazioni della tutela dei consumatori. Comprende un totale di 46 tipi di violazioni, che vanno da una multa di 100.000 AED fino a 1 milione di AED. Ad esempio, al fornitore verrà inflitta una multa di 250.000 AED in caso di mancata riparazione, manutenzione, fornitura di servizi post-vendita, restituzione della merce o rimborso entro un certo limite di tempo dopo la scoperta di un difetto. Al fornitore viene inflitta una multa di 200.000 AED in caso di mancato rispetto delle specifiche standard, delle regole e delle condizioni di sicurezza e salute.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh