ABU DHABI, 1 febbraio 2024 (WAM) - La Spagna vuole che l'imminente 13a Conferenza Ministeriale (MC13) dell'Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) ad Abu Dhabi questo mese affronti le potenziali sfide della deglobalizzazione e i suoi impatti sulle catene di approvvigionamento globali, Xiana Mendez, ministro spagnolo del Commercio, ha detto all'Agenzia di stampa degli Emirati (WAM).
“Le principali sfide che potremmo dover affrontare in questo mondo in cambiamento sono il rischio percepito di deglobalizzazione e il suo effetto sulle catene di approvvigionamento, che potrebbe portare al protezionismo e all’arma del commercio”, ha affermato in un’intervista via email da Madrid.
Si riferiva alla deglobalizzazione, che è il processo di diminuzione dell’interdipendenza e dell’integrazione tra gli stati-nazione, che porta al declino del commercio economico e degli investimenti. Il protezionismo si riferisce alle politiche governative che limitano il commercio internazionale per aiutare le industrie nazionali. L’arma del commercio è l’uso del commercio come strumento strategico o politico per ottenere vantaggi in tutto il mondo.
La leadership cruciale degli Emirati Arabi Uniti all’MC13
Dopo aver organizzato con successo la COP28, la conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Dubai a dicembre, gli Emirati Arabi Uniti ospiteranno la MC13 dal 26 al 29 febbraio 2024 ad Abu Dhabi.
L'incontro ministeriale convocherà i rappresentanti di 164 nazioni e blocchi commerciali. L’MC13 cercherà riforme chiave per il sistema commerciale globale, tra cui l’espansione dell’adesione all’OMC, l’elaborazione di meccanismi più forti per la risoluzione delle controversie e l’adozione di quadri commerciali digitali.
Il ministro spagnolo ha affermato che la leadership degli Emirati Arabi Uniti sarà cruciale affinché i membri dell'OMC raggiungano un consenso su questioni sostanziali come i cambiamenti avviati nella precedente riunione ministeriale (MC12). Ha menzionato anche altri temi cruciali come le riforme dell'OMC, i nuovi accordi e le riforme agricole.
Per quanto riguarda le relazioni commerciali tra Spagna e Emirati Arabi Uniti, Mendez ha affermato: “Come sapete, l'UE è favorevole al raggiungimento di accordi di libero scambio (ALS) con entità regionali come il Consiglio di cooperazione del Golfo, a cui appartengono gli Emirati Arabi Uniti. La Spagna sarebbe aperta a ulteriori opzioni e a discuterle nel quadro dell’UE”.
Le priorità della Spagna al MC13
Il ministro ha sottolineato che, in quanto membro attivo dell'Unione Europea (UE), la Spagna si coordinerà con gli altri paesi membri dell'UE per parlare con una sola voce dell'UE al MC13.
Riguardo alle priorità della Spagna nella riunione ministeriale, Mendez ha sottolineato che il raggiungimento di un accordo tra tutti i membri dell’OMC per consentire il ripristino del sistema di risoluzione delle controversie è la priorità.
“Essendo un Paese con una lunga tradizione di pesca, un’altra delle nostre massime priorità è la conservazione delle risorse ittiche marine e nutriamo grandi aspettative per il raggiungimento della seconda fase dell’accordo di pesca”.
I membri dell'OMC dovrebbero essere in grado di affrontare le questioni relative alla sicurezza alimentare e di continuare a lavorare sulle riforme agricole per ottenere risultati sostanziali nel prossimo incontro, ha aggiunto.
Incontro globale cruciale
MC13, un incontro fondamentale dell’OMC, mira ad affrontare sfide quali l’interruzione della catena di approvvigionamento, l’inflazione, il protezionismo e il cambiamento climatico.
L’incontro esplorerà anche le modalità per incrementare gli investimenti nelle tecnologie commerciali per catene di approvvigionamento sostenibili e resilienti.
Il ministro spagnolo ha affermato che tutti questi punti all'ordine del giorno sono rilevanti per i membri dell'OMC.
Dato il legame tra le politiche commerciali e industriali e le sfide del cambiamento climatico, ha suggerito di affrontarlo attraverso il multilateralismo. Ciò sarà vantaggioso per il commercio e l’ambiente, nonché per i paesi in via di sviluppo e quelli sviluppati, e in particolare per i più vulnerabili e quelli colpiti dal cambiamento climatico, ha spiegato Mendez.
Il ministro sostiene la modernizzazione di alcuni aspetti dell’OMC che lo ristabiliranno come forum per una deliberazione significativa sulla politica commerciale. “Ciò consentirà all’OMC di recuperare il ruolo che ha svolto nella governance del commercio mondiale”.
11 CEPA sostengono il commercio globale
Gli Emirati Arabi Uniti hanno preso l'iniziativa di ospitare MC13, un importante incontro globale, dato il ruolo sempre più importante del Paese come hub logistico globale. Gli Emirati sostengono un sistema commerciale globale più inclusivo come sostenitore del crescente impegno del Sud del mondo nel commercio internazionale.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
La Spagna sollecita l'incontro dell'OMC negli Emirati Arabi Uniti per affrontare la deglobalizzazione e i suoi impatti
