Vertice dei governi mondiali 2024: un focus asiatico per plasmare un futuro luminoso

DUBAI, 8 febbraio 2024 (WAM) - Dubai si sta preparando ad ospitare il Vertice dei Governi Mondiali del 2024 (WGS), un'importante piattaforma internazionale per prevedere lo sviluppo di strumenti e politiche che modelleranno i governi del futuro.

Il vertice di quest' anno sarà testimone dell'ampia partecipazione dei paesi asiatici, che sono vitali per le discussioni internazionali per creare un futuro migliore per l'umanità.

Il vertice ospiterà delegazioni di alto livello dei governi asiatici e assisterà alla partecipazione di leader e capi di organizzazioni e istituzioni asiatiche.

Le precedenti edizioni del WGS hanno avuto una significativa presenza asiatica. Il Giappone è stato scelto come ospite d'onore nel 2017 per le sue significative esperienze nello sviluppo sociale e nella costruzione dello stato.

Nel 2019, Wang Zhigang, inviato speciale del presidente cinese Xi Jinping e ministro della scienza e della tecnologia che rappresenta il governo cinese, ha partecipato al vertice.

Le precedenti edizioni del vertice hanno anche visto la firma di un memorandum d'intesa (MoU) tra gli Emirati Arabi Uniti e la Corea del Sud, che mirava a sostenere i loro sforzi per accelerare i progetti di trasformazione digitale governativa.

Diversi capi di stato e di governo hanno partecipato alle precedenti edizioni del vertice, presentando le visioni dei loro continenti per il futuro.

Queste partecipazioni di alto livello sottolineano l'impegno dei paesi asiatici a promuovere la cooperazione e ad espandere le loro relazioni bilaterali, contribuendo a raggiungere la stabilità e lo sviluppo internazionali e affrontando le sfide attuali attraverso soluzioni pratiche e innovative.

Ci si aspetta che i paesi asiatici contribuiscano alle discussioni su argomenti vitali, come il commercio internazionale, lo sviluppo delle infrastrutture e le innovazioni nel settore governativo.

L'edizione WGS 2024 sarà caratterizzata da sei temi principali e 15 forum. Ospiterà oltre 23 riunioni e tavole rotonde ministeriali, 85 organizzazioni internazionali, regionali e intergovernative e oltre 120 sessioni e workshop interattivi. Inoltre, 200 figure di spicco, tra cui capi di stato, ministri, esperti, pensatori e decisori, prenderanno parte all'evento.

Tradotto da: Hussein Abuel Ela.