DUBAI, 14 febbraio 2024 (WAM) - Nelle sue passate edizioni, il Vertice dei Governi Mondiali (WGS) è stato determinante nell'ispirare misure proattive da parte di governi e istituzioni per sviluppare e abbracciare soluzioni digitali per plasmare le città future. Sfruttando i dati, i governi mirano a diventare più agili ed efficaci, guidando le società verso un futuro più luminoso, più felice e più prospero.
Durante il vertice dei governi mondiali del 2019, Sua Altezza lo sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e presidente del Consiglio esecutivo di Dubai, ha discusso le sfide che devono affrontare le città future in un discorso programmatico intitolato "7 Principi chiave per le città future".
"Il futuro dei paesi, il futuro degli esseri umani e il futuro della vita sono direttamente collegati al futuro delle città. Parlare del futuro delle città è sempre legato a Dubai perché molte delle città del mondo vedono Dubai come una città del futuro ", ha detto Sua Altezza lo sceicco Hamdan.
Nel 2021, l'Organizzazione del Vertice dei Governi Mondiali ha pubblicato un rapporto intitolato "Security by Design: Safe and Secure Smart Cities in a Volatile Cyber World", parte dei suoi sforzi per sostenere i governi nell'immaginare e proteggere le città del futuro.
Il rapporto si è concentrato sulla necessità dei governi di investire pesantemente nella protezione delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, compresi tutti i servizi digitali, aumentando al contempo la consapevolezza informatica tra tutte le parti interessate, i residenti e i funzionari governativi.
Nel 2022, il rapporto "Futuro delle città: tre principi per la trasformazione digitale nelle città", ha sottolineato l'urgenza di una trasformazione digitale globale per la futura preparazione delle città. Ha messo in luce le innovazioni e le iniziative della città globale, tra cui l'app creata da Dubai per acquisire i dati sulla felicità dei cittadini-clienti in un cruscotto consolidato della città.
Naim Yazbeck, direttore generale di Microsoft UAE, ha sottolineato come le città moderne si affidino a tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale per migliorare gli aspetti sociali ed economici.
Nelle dichiarazioni all'Agenzia di stampa degli Emirati (WAM) durante la sua partecipazione al WGS, Yazbeck ha esortato gli investimenti nell'intelligenza artificiale e nelle moderne applicazioni nei paesi arabi per favorire la crescita della società, in particolare nell'istruzione. Ha osservato che l'uso di tali tecnologie avanzate porta allo sviluppo delle società arabe.
Costruire città intelligenti richiede sviluppo tecnologico e protezione contro le sfide che accompagnano la crescita e l'urbanizzazione. Ciò comporta il miglioramento della sicurezza informatica e l'adozione di nuove pratiche per tenere il passo con la rapida trasformazione digitale.
Migliorando l'innovazione e la tecnologia nello sviluppo della città, concentrandosi sulla progettazione di città intelligenti e sulla sicurezza informatica, i governi possono integrare efficacemente le soluzioni di sicurezza.
Tradotto da: Hussein Abuel Ela.