Gli Emirati Arabi Uniti e Giappone approfondiscono la cooperazione congiunta in materia di cambiamenti climatici, sicurezza energetica e approvvigionamento

ABU DHABI, 17 luglio 2023 (WAM) - Gli Emirati Arabi Uniti e il Giappone stanno unendo le forze in molte aree vitali e le attuali iniziative congiunte, che includono la produzione di idrogeno e l'ammoniaca blu a basse emissioni, per soddisfare le ambizioni dei due paesi di beneficiare di nuove tecnologie commercialmente valide per ridurre le emissioni.
Da parte loro, gli Emirati Arabi Uniti si sono concentrati sul consolidamento della cooperazione bilaterale nel quadro della diplomazia climatica per promuovere lo sviluppo economico, consentire una crescita a basse emissioni e migliorare la sicurezza energetica.
Durante la prima sessione del sottocomitato per la cooperazione politica, diplomatica e internazionale, entrambi i paesi hanno inoltre ribadito il loro comune impegno ad affrontare le sfide legate al clima in vista della conferenza delle parti della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28 ), che si svolgerà negli Emirati Arabi Uniti questo novembre.
I funzionari di entrambe le parti hanno utilizzato la riunione inaugurale del sottocomitato per esplorare le opportunità di rafforzare i legami, attraverso la collaborazione in settori quali il commercio e gli investimenti, la tecnologia energetica, la sicurezza alimentare e una maggiore cooperazione nella ricerca e sviluppo.
Da parte loro, gli Emirati Arabi Uniti sono il secondo fornitore di petrolio del Giappone e un'importante fonte di gas naturale e alluminio, coprendo oltre il 20% del suo fabbisogno, oltre a continuare investimenti responsabili per rafforzare la sua leadership come affidabile fornitore globale di energia .
Gli Emirati Arabi Uniti, a loro volta, sono una fonte di energia sicura, stabile e affidabile per il Giappone e svolgono anche il ruolo di partner strategico e cooperativo in vari campi.
L'Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC) insieme ad ADQ e la giapponese Mitsui & Co., Ltd (Mitsui) e la GS Energy Corporation (GS Energy) della Repubblica di Corea (Corea) hanno collaborato con TA'ZIZ e Fertiglobe per sviluppare su scala mondiale impianto di ammoniaca blu a basse emissioni di carbonio presso la TA'ZIZ Industrial Chemicals Zone a Ruwais. Le partnership miravano ad accelerare la posizione di Abu Dhabi come leader nei carburanti a basse emissioni di carbonio, capitalizzando la crescente domanda di ammoniaca blu come carburante vettore per l'idrogeno pulito.
Il progetto su scala mondiale a basso contenuto di carbonio per ammoniaca blu, che sarà realizzato nell'hub industriale di Ruwais nell'emirato di Abu Dhabi, avrà la capacità di produrre 1 milione di tonnellate/anno di impianto di ammoniaca blu e dovrebbe iniziare la produzione nel 2025. 
Questo progetto contribuisce a consolidare la leadership degli Emirati Arabi Uniti nel campo dei combustibili a basse emissioni di carbonio beneficiando della domanda globale di ammoniaca blu come combustibile a idrogeno pulito.
Abu Dhabi National Oil Company (ADNOC), ENEOS Corporation (ENEOS) e Mitsui & Co., Ltd. hanno formato un accordo di studio congiunto per valutare lo sviluppo di una catena di approvvigionamento di idrogeno pulito tra Emirati Arabi Uniti e Giappone.
Il progetto mira a essere sviluppato in due fasi, con la prima fase che utilizza l'idrogeno di sottoprodotto dal sistema ADNOC nell'area industriale di Ruwais ad Abu Dhabi, mentre la fase 2 prevede la produzione di idrogeno blu greenfield da gas naturale. L'idrogeno sarà trasformato in metilcicloesano (MCH), una forma efficiente di vettore di trasporto dell'idrogeno da esportare in Giappone.
ADNOC ha stipulato un accordo di studio congiunto (JSA) con due società giapponesi - INPEX Corporation (INPEX), JERA Co., Inc. (JERA) e un'agenzia governativa, la Japan Oil, Gas and Metals National Corporation (JOGMEC) - per esplorare il potenziale commerciale della produzione di ammoniaca blu negli Emirati Arabi Uniti.
L'accordo si basa sulla leadership di ADNOC nei combustibili a basse emissioni di carbonio e sulla vasta esperienza nella cattura e stoccaggio del carbonio. L'accordo di studio congiunto con INPEX, JERA e JOGMEC fornisce una tabella di marcia per approfondire l'accesso ai mercati giapponesi per i prodotti ADNOC e rafforzare ulteriormente la proposta di valore dell'idrogeno degli Emirati Arabi Uniti.
Masdar, con sede ad Abu Dhabi, ha firmato un memorandum d'intesa (MoU) con la giapponese Sumitomo per esplorare lo sviluppo di una serie di progetti di termovalorizzazione in tutto il CCG.
La gamma di progetti comprende un impianto con la capacità di trattare 390.000 tonnellate all'anno e generare 25 MW di potenza.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
https://wam.ae/en/details/1395303178127