Gli impatti del cambiamento climatico in Asia si aumentano

GINEVRA, 27 luglio 2023 (WAM) - Gli impatti estremi del clima e dei cambiamenti climatici stanno aumentando in Asia, che è rimbalzata tra siccità e inondazioni nel 2022, rovinando vite e distruggendo mezzi di sussistenza. Lo scioglimento dei ghiacci e dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare minacciano ulteriori sconvolgimenti socio-economici in futuro, secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO).
L'Asia, il continente con la più grande massa terrestre che si estende fino all'Artico, si sta riscaldando più velocemente della media globale. La tendenza al riscaldamento in Asia nel periodo 1991-2022 è stata quasi il doppio della tendenza al riscaldamento nel periodo 1961-1990, secondo il rapporto Stato del clima in Asia 2022 di WMO.
Nel 2022 in Asia si sono verificati 81 disastri meteorologici, climatici e idrici, di cui oltre l'83 percento sono stati eventi di inondazioni e tempeste. Più di 5.000 persone hanno perso la vita, più di 50 milioni di persone sono state colpite direttamente e ci sono stati più di 36 miliardi di dollari di danni economici, secondo il rapporto. Inoltre, gran parte dell'Asia arida ha subito forti tempeste di sabbia. Diversi gravi eventi di tempeste di polvere nell'Asia occidentale hanno colpito la vita dei civili nella regione.
Le perdite economiche nel 2022 dovute a disastri legati alle inondazioni hanno superato la media del periodo 2002–2021. Le perdite più significative di questo tipo si sono verificate in Pakistan (oltre 15 miliardi di dollari), seguito da Cina (oltre 5 miliardi di dollari) e India (oltre 4,2 miliardi di dollari). Le perdite economiche nel 2022 associate alla siccità sono state la seconda categoria più grande, causando danni per 7,6 miliardi di dollari (principalmente in Cina); questo supera la media 2002-2021 (2,6 miliardi di dollari) di quasi il 200 percento.
“Questo rapporto riassume lo stato del clima, gli eventi estremi e il loro impatto socioeconomico in Asia nel 2022. Nel 2022, molte aree dell'Asia hanno sperimentato condizioni più secche del normale e siccità. La Cina, in particolare, ha subito prolungate condizioni di siccità, che hanno influito sulla disponibilità idrica e sull'approvvigionamento energetico. Le perdite economiche stimate a causa della siccità che ha colpito molte regioni della Cina sono state di oltre 7,6 miliardi di dollari. Il Pakistan, al contrario, ha subito disastrose inondazioni”, ha affermato il segretario generale dell'OMM, Prof. Petteri Taalas.
"La maggior parte dei ghiacciai nella regione dell'alta montagna asiatica ha subito un'intensa perdita di massa a causa di condizioni eccezionalmente calde e secche nel 2022. Ciò avrà importanti implicazioni per la futura sicurezza alimentare e idrica e per gli ecosistemi", ha affermato.
Il rapporto è accompagnato da una story map interattiva, con particolare attenzione all'agricoltura e alla sicurezza alimentare. Il previsto aumento della frequenza e della gravità degli eventi estremi in gran parte dell'Asia avrà un impatto sull'agricoltura, che è fondamentale per tutta la pianificazione dell'adattamento climatico.
"Le previsioni basate sull'impatto, gli allarmi precoci per tutti e la loro traduzione in azioni anticipatrici sono esempi dell'adattamento trasformativo necessario per rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari in Asia", ha affermato la signora Salsiah Alisjahbana
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
https://www.wam.ae/en/details/1395303181537