Thu 23-03-2023 10:41 AM
DUBAI, 21 marzo 2023 (WAM) - L'evento "A Call with Space" del Centro Spaziale Mohammed Bin Rashid tenutosi oggi all'Opera di Dubai ha riunito circa 2.000 partecipanti desiderosi di interagire con l'astronauta degli Emirati Sultan Al Neyadi che ha parlato in diretta dallo Spazio Internazionale Stazione (ISS). L'astronauta, che ha fatto la storia imbarcandosi nella più lunga missione spaziale araba, ha risposto alle diverse domande del pubblico.
Il primo di una serie di nove interazioni pubbliche dal vivo di "A Call With Space", l'evento tanto atteso ha visto la partecipazione di appassionati di spazio di tutte le età e aspiranti astronauti. L'evento di un'ora, iniziato con esibizioni coinvolgenti, è stato caratterizzato da un'avvincente discussione di 20 minuti tra il pubblico e Sultan.
L'evento è stato un'eccezionale opportunità per il pubblico di entrare in contatto con Sultan e fargli domande sul suo programma sulla ISS, sugli esperimenti scientifici condotti a bordo della stazione spaziale, su come comunica con la sua famiglia e sulle sfide che ha dovuto affrontare mentre viveva nella ambiente unico dello spazio. I giovani studenti hanno chiesto a Sultan come viene prodotto l'ossigeno, come gli astronauti impediscono alle cose di fluttuare nello spazio e come tengono traccia del tempo all'interno della ISS.
Durante la chiamata, Sultan ha dimostrato come sta acquisendo familiarità con il duro ambiente dello spazio fluttuando in tutte le direzioni e come usano il velcro e altri oggetti per impedire alle cose di volare via. Ha anche condiviso con il pubblico il tipo di cibo che ha e ha mostrato loro come mangia caramelle e beve acqua da un pacchetto.
Parlando di come tiene traccia del tempo, Sultan ha detto: “Nello spazio usiamo il tempo GMT perché è difficile tenere traccia del tempo a seconda del sole, dato che vediamo 16 albe e tramonti ogni giorno. Per noi qui il tempo vola molto velocemente”. "A Call with Space" sarà ora diretto in altre sedi in tutti e sette gli emirati degli Emirati Arabi Uniti. Il prossimo evento della serie è previsto per il 12 aprile.
La missione spaziale araba più lunga della storia, guidata dall'astronauta Sultan Al Neyadi alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), è stata lanciata con successo dal Launch Complex 39A del Kennedy Space Center della NASA il 2 marzo a bordo della navicella SpaceX Crew Dragon. Sultan e i suoi compagni di squadra Crew-6 hanno attraccato alla ISS il 3 marzo, dopo un volo di 24 ore a bordo della navicella SpaceX Dragon Endeavour, segnando l'inizio della missione di sei mesi.
Il Programma per astronauti degli Emirati Arabi Uniti è uno dei progetti gestiti da MBRSC nell'ambito del Programma Spaziale Nazionale degli Emirati Arabi Uniti e finanziato dal Fondo ICT dell’Autorità di regolamentazione governativa per le telecomunicazioni e il digitale (TDRA), che mira a sostenere la ricerca e lo sviluppo nel settore ICT negli Emirati Arabi Uniti e promuovere l'integrazione del Paese sulla scena globale.
Tradotto da: Mina Samir Fokeh
https://www.wam.ae/en/details/1395303141239